Caminetti e stufe di piccole dimensioni

Caminetti e stufe di piccole dimensioni

Chi l’ha detto che il camino è adatto soltanto a spazi di ampie dimensioni? Esistono alcuni modelli perfetti per gli ambienti di grandezza contenuta, predisposti all’insegna della creatività e dell’innovazione.

Questo tipo di soluzioni è in grado di portare una nota speciale di design nelle stanze, senza rinunciare al calore tipico del focolare. Analizziamo dunque quali sono le caratteristiche e i vantaggi di un camino per appartamento piccolo.

I migliori caminetti di piccole dimensioni

Quali sono i tratti distintivi di un camino per casa piccola? Occorre prima di tutto che presenti una grandezza in grado di portare calore all’interno della totalità della stanza, conferendo un’immagine all’insegna dell’ariosità e della raffinatezza.

Va da sé che i migliori modelli sono quelli di design, conseguiti da parte di aziende qualificate a fronte di una posa certificata: è questo il caso di un camino come Hoxter S, su cui ci soffermeremo a breve. 

Le dimensioni di un camino piccolo hanno una profondità di massimo 50 cm., escluso rivestimento di finitura.

Entrambi gli aspetti rappresentano i fiori all’occhiello di Linea Fuoco, che mette a disposizione modelli altamente selezionati assicurando un’installazione approntata a regola d’arte da parte di tecnici qualificati.

Le opzioni da prediligere possono essere a legna, a pellet e persino a gas. L’importante è valutare un mood che risulti in linea con l’appeal e lo stile della struttura abitativa, così da enfatizzarne le peculiarità.

Caminetto per case piccole: dove posizionarlo?

Premesso che non c’è una regola fissa riguardo al posizionamento del caminetto all’interno di uno spazio di dimensioni contenute, l’ideale è optare per un punto che risulti ben visibile e di facile accesso.

Occorre inoltre considerare la necessità di avvalersi della canna fumaria – almeno nella maggior parte dei casi –, onde per cui la valutazione dovrà rispettare in maniera imprescindibile tale parametro.

Detto ciò, quando possibile è preferibile sfruttare la parete che appare più lunga oppure una nicchia; in quest’ultimo caso si dovrà propendere per un camino ad angolo.

Tutti i vantaggi di un piccolo camino

Camini e stufe di piccole dimensioni si distinguono per una molteplicità di vantaggi, non a caso sono tra le soluzioni più richieste. Ecco un elenco dei benefici principali:

  • si consegue un’ottimizzazione di ogni metro quadro disponibile, cosa che torna particolarmente utile quando le stanze sono piuttosto piccole;
  • l’ingombro ridotto garantisce inoltre standard superiori in termini di risparmio ed efficientamento energetico, conferendo sostenibilità;
  • l’installazione è di per sé piuttosto semplice. Esistono persino alcuni modelli che non necessitano di canna fumaria né tantomeno di svolgere lavori complessi e disagevoli;

ampia possibilità di personalizzare l’ambiente, poiché è il camino ad adattarsi alle dimensioni dello spazio nonché ad altre soluzioni di arredo già adottate in precedenza e non il contrario.

Hoxter S

Come già accennato, un camino per appartamento piccolo che risulta particolarmente valido è Hoxter-S; viene realizzato dall’azienda Cerampiù ed è predisposto secondo un’alimentazione a legna. La serie si distingue per le dimensioni più contenute rispetto alle soluzioni standard, complice una profondità di 50 cm.

Tale fattore consente di effettuare l’installazione in stanze con una scarsa metratura nonché all’interno di corridoi e punti che rimangono normalmente inutilizzati. Per tutti questi motivi i modelli della linea Hoxter S si rivelano l’ideale in una molteplicità di contesti, dando modo di coniugare estetica, comfort e sostenibilità.

Le migliori stufe di piccole dimensioni

Per chi ha una casa con stanze di grandezza contenuta, optare per stufe a pellet slim o comunque salvaspazio rappresenta un’idea da non sottovalutare: consente infatti di portare una spiccata sensazione di calore, aggiungendo un tocco estetico impareggiabile.

Pertanto, le opzioni tra cui scegliere sono soprattutto due: stufe compatte e ad angolo. Vediamole entrambe più nei dettagli.

Stufe ad angolo: dove posizionarle

Il camino ad angolo rappresenta una delle ultime frontiere del settore e ha la peculiarità distintiva di riuscire a rispondere pienamente alle esigenze abitative della modernità.

Il design ricercato e il posizionamento, come suggerisce il nome, in un angolo della parete, assicurano una maggiore libertà progettuale, unita a un forte impatto scenico. 

Questo modello emerge dunque per versatilità, dando modo di sfruttare parti che diversamente rimarrebbero più nell’ombra e in quanto tali meno adoperate.

La soluzione: le stufe compatte

Le stufe compatte rappresentano l’opzione preferenziale quando si parla di camino per appartamento piccolo, questo in virtù di una spiccata semplicità per quanto riguarda l’installazione e una versatilità senza pari.

Lo scopo principale di questi apparecchi è infatti arredare e riscaldare, garantendo un alto rendimento e al contempo un consumo contenuto. A tutto ciò vengono aggiunti un design dal forte valore emozionale e un’innata praticità per quanto riguarda l’utilizzo durante la vita di tutti i giorni.

Il tuo appartamento è piccolo e stai valutando l’idea di camino? Per maggiori informazioni, contatta i nostri professionisti al numero +39 0415161617  oppure vienici a trovare nel nostro showroom: ci trovi in Via Colombo 4 – 30032 a Fiesso D’Artico (VE).

Richiedi Informazioni

    Nome e Cognome (richiesto)

    E-mail (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    Comune (richiesto)

    Il tuo messaggio


    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) come descritto nella informativa sulla privacy